I peperoncini (Capsicum annuum) sono i frutti delle piante di peperoncino Capsicum, noti per il loro sapore piccante. Essi fanno parte della famiglia della belladonna, come i peperoni e i pomodori. Esistono molte varietà di peperoncino, come il pepe di cayenna e il peperoncino jalapeño, utilizzate principalmente come spezie, che possono essere cotte o essiccate e polverizzate (paprika).
Il principale composto vegetale bioattivo nei peperoncini è la Capsaicina, responsabile del loro gusto unico e pungente e di molti dei loro benefici per la salute.
Valori nutrizionali
I dati nutrizionali per 1 cucchiaio (15 grammi) di peperoncino crudo, fresco e rosso sono:
Calorie | 6 |
Acqua | 88% |
Proteine | 0.3 gr |
Carboidrati | 1.3 gr |
di cui zuccheri | 0.8 gr |
Fibre | 0.2 gr |
Grassi | 0.1 gr |
Vitamine e minerali
I peperoncini sono ricchi di vitamine e minerali. Tuttavia, venendo consumati solo in piccole quantità, il loro contributo all'apporto giornaliero è minimo. In essi sono presenti:
Vitamina C: potente antiossidante, importante per la guarigione delle ferite e la funzione immunitaria.
Vitamina B6: Importante nel metabolismo energetico.
Vitamina K1: Essenziale per la coagulazione del sangue e per ossa e reni sani.
Potassio: In quantità adeguate, può ridurre il rischio di malattie cardiache.
Rame: Oligoelemento essenziale, importante per ossa forti e neuroni sani.
Vitamina A: Presente sotto forma di beta carotene.
Altri composti vegetali
I peperoncini sono una ricca fonte di Capsaicina, responsabile del loro sapore piccante e di molti dei loro effetti sulla salute e, sebbene in misura molto minore, contengono anche molti composti vegetali bioattivi.
Capsantina: Principale carotenoide nei peperoncini rossi (fino al 50% del contenuto totale di carotenoidi), è responsabile del loro colore. Le sue potenti proprietà antiossidanti sono un valido aiuto nella lotta contro il cancro.
Violaxanthin: Antiossidante carotenoide nei peperoncini gialli, rappresenta il 37–68% del contenuto totale di carotenoidi.
Luteina: Abbondante nei peperoncini verdi, immaturi (i cui livelli diminuiscono con la maturazione), è la sostanza responsabile della salute degli occhi.
Acido Sinapico: Antiossidante benefico per la salute.
Acido Ferulico: Antiossidante che può aiutare a proteggere contro varie malattie croniche.
***Il contenuto di antiossidanti dei peperoncini maturi (rossi) è molto più elevato rispetto a quello dei peperoni immaturi (verdi).
Benefici per la salute
Nonostante il loro gusto piccante, i peperoncini sono stati a lungo considerati una spezia sana, e a ragione!
Sollievo dal dolore
La Capsaicina, il principale composto vegetale bioattivo nei peperoncini, ha alcune proprietà uniche, in quanto si lega ai recettori del dolore desensibilizzandoli e riducendo, quindi, la loro capacità di percepire il dolore. Lo stesso meccanismo avviene nello stomaco, alleviando il bruciore causato dal reflusso gastro-esofageo.
Purtroppo, l'effetto di desensibilizzazione non sembra essere permanente e in uno studio è stato osservato che 2-3 giorni dopo l'interruzione del consumo di peperoncino questo effetto non era più presente.
Perdita di peso
L'obesità è una grave condizione, poiché aumenta il rischio di contrarre molte malattie croniche, come quelle cardiache e il diabete. Alcuni studi suggeriscono che l’uso di peperoncini nei piatti può favorire la perdita di peso aumentando la combustione dei grassi, riducendo l'appetito e di conseguenza l’apporto calorico.
Non tutti gli studi hanno trovato efficaci i peperoncini e non sempre si sono riscontrati effetti significativi sull'assunzione di calorie o sulla combustione dei grassi. Comunque, nonostante le prove contrastanti, sembra che il consumo regolare di peperoncino rosso, o integratori di Capsaicina, possano aiutare a perdere peso se combinati ad altre strategie di stile di vita sano.
***Attenzione: la tolleranza agli effetti della Capsaicina può svilupparsi nel tempo, limitandone l'efficacia.
Potenziali aspetti negativi
- I peperoncini possono avere effetti negativi su alcuni individui e molti non amano il loro gusto piccante e la sensazione di bruciore che ne deriva. Per questo motivo, il composto di oleoresina capsico estratto dai peperoncini è l'ingrediente principale negli spray designati all’autodifesa. Essi, infatti, provocano forte dolore, infiammazione, gonfiore e arrossamento.
- Mangiare peperoncino può causare disagio intestinale in alcune persone e i sintomi possono includere dolore addominale, sensazione di bruciore nell'intestino, crampi e diarrea dolorosa. Questo fenomeno è più comune nelle persone con sindrome dell'intestino irritabile (IBS).
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/1541-4337.12041
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10211048/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11312889/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11907302/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12402311/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12809862/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12895536/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/13129472/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15611784/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16929238/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17253111/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18188410/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18647268/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19238310/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19671203/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20682072/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20925950/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21093467/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21487045/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21535519/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22038945/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22378725/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23571649/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24065101/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24246368/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24345983/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24867591/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3112746/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7753877/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8116601/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8888888/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8926537/
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0016508509604169
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/87559120902956141#.VS1JRPmsV8E