Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Piantaggine

Plantago Major L., Media e Lanceolata L.
piantaggine2

A) Pianta in fiore e spiga immatura

1) Fiore

2) Sezione verticale del fiore

3) Pistillo

4) Capsula

5) Capsula aperta

6) Seme

7) Seme in sezione verticale

Famiglia: Plantaginacee
Habitat: È presente in tutta Italia dal mare al piano montano nei luoghi umidi.

Esistono tre tipi di piantaggine: quella maggiore, quella lanceolata e quella minore, che sebbene differiscono leggermente nell'aspetto hanno le stesse proprietà terapeutiche e quindi verranno qui trattate come una pianta sola.

 

Descrizione

La piantaggine major è una pianta perenne con foglie basilari grandi, disposte a rosetta, con un picciolo molto lungo di forma ovale-lanceolata. 

I fiori sono riuniti in spighe lunghe circa 15 cm, portate da scapi nudi eretti, cilindrici, più o meno pelosi, sorgenti dal centro della rosetta; il calice è diviso in quattro lobi ovali, ottusi; la corolla è un tubo cilindrico, lembo a 4 lobi ottusi. 

Il frutto è una capsula ovale-oblunga avvolta nel calice persistente e contenente da 6 a 18 semi.


 

Parti usate

Le foglie, la pianta intera, la radice e i semi.


 

Proprietà

La piantaggine è un purificatore del sangue, dei polmoni e dello stomaco; è un astringente ed emolliente; favorisce il coagulo del sangue.