Esistono tre tipi di piantaggine: quella maggiore, quella lanceolata e quella minore, che sebbene differiscono leggermente nell'aspetto hanno le stesse proprietà terapeutiche e quindi verranno qui trattate come una pianta sola.
Descrizione
La piantaggine major è una pianta perenne con foglie basilari grandi, disposte a rosetta, con un picciolo molto lungo di forma ovale-lanceolata.
I fiori sono riuniti in spighe lunghe circa 15 cm, portate da scapi nudi eretti, cilindrici, più o meno pelosi, sorgenti dal centro della rosetta; il calice è diviso in quattro lobi ovali, ottusi; la corolla è un tubo cilindrico, lembo a 4 lobi ottusi.
Il frutto è una capsula ovale-oblunga avvolta nel calice persistente e contenente da 6 a 18 semi.
Parti usate
Le foglie, la pianta intera, la radice e i semi.
Proprietà
La piantaggine è un purificatore del sangue, dei polmoni e dello stomaco; è un astringente ed emolliente; favorisce il coagulo del sangue.