Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Polmonaria

Pulmonaria Officinalis L.
polmonaria1

A) Pianta in fiore

1) Fiore

2) Sezione verticale nella varietà a pistillo corto

3) Sezione verticale nella varietà a pistillo lungo

4) Corolla

5) Stami

6) Pistillo

7) Calice del frutto

8) Calice in sezione verticale; in evidenza 2 acheni

9, 10) Acheni in sezione verticale

Famiglia: Borraginacee
Colore Foglia: Verde Scuro
Colore Fiore: Rosso, Azzurro-violaceo, Biancastro
Habitat: La polmonaria si trova in tutta l’Italia continentale, ma più scarsa al sud; predilige i boschi freschi, le zone umide e ombrose del piano submontano e montano.

Storia e leggenda

La polmonaria è una pianta abbastanza vistosa sia per le macchie che cospargono le sue foglie che per lo strano variare del colore dei suoi fiori. Questi infatti possono essere rosa e passare poi all’azzurro e al blu violetto; pare che ciò dipenda da una variazione di acidità dei succhi dell’ovario che si verifica dopo la fecondazione. Secondo la teoria delle somiglianze, teoria che asserisce che l’utilità terapeutica di una pianta è strettamente legata al suo aspetto e che deve ricordare con un segno particolare l’organo per cui è benefica, le macchie sulle foglie della polmonaria ricordano l’aspetto del polmone e perciò la pianta deve essere utile nella cura delle affezioni di questo organo. La pianta ha perciò goduto in passato di un’eccessiva reputazione come rimedio contro la tubercolosi e le malattie polmonari, reputazione che in questo secolo è stata decisamente ridimensionata.

 

Descrizione

È una pianta erbacea, perenne, più o meno pelosa, con radice strisciante e gracile; ha caule eretto, semplice, alto da 20 a 40 cm. 

Le foglie sono ruvide, di colore verde cupo macchiate da zone più chiare o biancastre; le foglie basali sono riunite in una rosetta e sono di forma ovale-ellittica con la base più grande e spesso a forma di cuore, con margine interno. 

I fiori sono portati da 1 o 2 racemi terminali; il calice è tubolare e termina con 5 denti triangolari; la corolla è tubolare nella parte inferiore, si allarga poi a scodella e termina in 5 lobi ovali; è di colore rosso prima della fioritura, ma diviene azzurro-violacea e biancastra alla sfioritura.

I frutti sono composti da 4 acheni liberi di forma ovata un po’ compressi, lisci, troncati alla base e racchiusi nel calice.

 

Parti usate

Le foglie e le sommità fiorite.

 

Principali costituenti

La pianta contiene, soprattutto nelle foglie, una buona quantità di acido silicico, quantità che aumenta costantemente durante lo sviluppo raggiungendo il massimo in autunno; le foglie contengono inoltre una proporzione notevole di nitrati di potassio e di calcio, il 9% di sostanze tanniche e una quantità di mucillagine; sono presenti anche resina, grasso, saponina, tannino; la pianta contiene vitamina A e C.

 

Proprietà

La polmonaria ha proprietà sudorifere, emollienti e astringenti; è un pettorale e lenitivo; utile come vitaminizzante.