Il mare e la terra si fondono in questa ricetta ipocalorica e senza glutine, povera di grassi e ricca di nutrienti. Un piatto semplice ma raffinato, impreziosito dalle note di zenzero e limone, per accompagnarci verso i mesi più caldi e stupire il vostro palato e quello dei vostri commensali!
Scopriamo insieme la ricetta...
Preparazione
Ingredienti per 1 persona:
Vongole | 10 circa |
Topinambur | 150g (sbucciato) |
Scalogno | 1 grande |
Quinoa rossa | 1 tazzina da caffè |
Olio EVO | 1 cucchiaino |
Acqua (o brodo vegetale) | mezzo bicchiere |
Rosmarino | 1 rametto fiorito |
Limone | 1 |
Zenzero | 1 puntina |
Tempo di preparazione: 20 minuti (esclusa spurgatura vongole)
Tempo di cottura: 40 minuti
Grado di difficoltà: Medio
Puliamo bene le vongole una ad una, battendole nel lavandino per accertarci che non contengano sabbia. Lasciamole in una bacinella con acqua fredda e sale per almeno un'ora.
Sbucciamo il topinambur e sciacquiamolo. Tagliamolo a cubetti e mettiamolo in una bacinella con acqua fredda e limone, in modo da non farlo annerire.
Dividiamo in due lo scalogno e mettiamone una metà da parte. Tagliamo l'altra metà a rondelle e facciamo soffriggere in padella, in un cucchiaino d'olio.
Aggiungiamo in padella il topinambur con una puntina di zenzero e lasciamo cuocere per qualche minuto a fuoco medio, finché non avrà assunto un colore dorato.
Aggiungiamo mezzo bicchiere d'acqua. Potete usare anche del brodo vegetale, se volete ottenere un sapore più ricco. Aggiungiamo un pizzico di rosmarino e chiudiamo con un coperchio; dopo circa 7 minuti il topinambur si sarà sufficientemente ammorbidito.
Frulliamo il composto e passiamolo al colino, per renderlo più fluido. Copriamolo con un coperchio e mettiamolo da parte.
Tagliamo a rondelle l'altra metà dello scalogno e mettiamolo in una padella con un filo d'acqua già calda. Quando l'acqua inizierà a sobbollire, aggiungiamo le vongole e chiudiamo la padella con un coperchio, lasciandole sul fuoco finché non si apriranno.
Intanto laviamo bene la quinoa. Quando le vongole si saranno aperte, rilasciando i loro liquidi, filtriamo l'acqua di cottura e versiamola in un pentolino.
Useremo l'acqua di cottura delle vongole per bollire la quinoa. Il volume dell'acqua di cottura dovrà essere circa il doppio di quello della quinoa, per cui aggiungiamo altra acqua se non dovesse essere sufficiente.
Lasciamo bollire la quinoa rossa per 40 minuti. (attenzione! Se invece della quinoa rossa decideste di utilizzare un altro tipo di quinoa, accertatevi di rispettare i relativi tempi di cottura, che potrebbero essere molto più brevi)
Quando la quinoa è pronta, scoliamo l'acqua in eccesso e aggiungiamo le vongole sgusciate tenendone una o due da parte per la decorazione finale. Aggiungiamo qualche goccia di succo di limone (mi raccomando, senza esagerare!) e mescoliamo il tutto come faremmo in un'insalata.
Adagiamo la nostra crema su un piatto e al centro posizioniamo la quinoa. Prendiamo le vongole che avevamo messo da parte e disponiamole al centro, per decorare. Usiamo dei fiori di rosmarino per guarnire il piatto.
Il piatto è pronto per essere servito. Come avrete notato, in questa ricetta non viene usato sale, perché l'elemento salino viene estrapolato dai liquidi delle vongole. Potete invece aggiungere qualche goccia di soia, a vostro piacimento: ci starà benissimo.
Buon Godelicious!
Quinoa rossa e Vongole su crema di Topinambur Valori nutrizionali per 1 persona | |
---|---|
Carboidrati | 72 |
Proteine | 15 |
Grassi | 8 |
Fibre | 9 |
Calorie | 420 |