
Storia e leggenda
Le proprietà medicinali del ribes rosso erano già conosciute nel XVI secolo.
Siccome i frutti maturano a fine giugno, in Germania vengono chiamati bacche di San Giovanni, che si festeggia il 24 giugno.
Descrizione
È un arbusto senza spine dalla corteccia grigia che si stacca a liste dal tronco vecchio.
Le foglie sono grandi e alterne, palmate, a 5 lobi dentati, pubescenti nella parte inferiore, picciolate e caduche.
I fiori sono giallo-verdastri raccolti in grappoli penduli, ermafroditi; il calice è a sepali verdastri o bruno-rossicci, 2 volte più grandi dei petali. Fiorisce da aprile a maggio.
I frutti sono piccole bacche rosse raccolte in grappoli; sono lucidi, dalla polpa succosa, e contengono molti semi.
Parti usate
I frutti.
Principali costituenti
Vitamina C, acido malico, citrico, tartarico, mucillagine, glucidi.
Proprietà
Aperitive, depurative, digestive, diuretiche, lassative, rinfrescanti, toniche.