Brassica Nigra (L.) Koch. (Sinapis Nigra L.)
Storia e leggenda
Conosciuta sin dall’antichità come condimento. La mostarda in pasta si diffuse intorno al XIII secolo e si otteneva frantumando i semi della senape nell’agresto o nel mosto di vino.
Descrizione
È una pianta annuale dal fusto eretto e ramoso.
Le foglie sono picciolate e lirate.
I fiori sono gialli, raccolti in grappoli terminali corimbiformi, con 4 petali.
I frutti, le silique, sono a becco corto e contengono semi color bruno-nero.
Parti usate
I semi maturi.
Principali costituenti
Un glucoside azotato (sinigrina), mucillagine, alcaloidi, un enzima (mirosina).
Proprietà
Emetiche, revulsive.