Molti, specialmente i bambini, amano le fragole per il loro sapore dolce. Inoltre, esse sono un’ottima fonte di vitamine e minerali. Purtroppo però, durante lo svezzamento devono essere introdotte con un po' di cautela perché potrebbero scatenare una reazione allergica in bimbi particolarmente sensibili. Vediamo insieme come è meglio procedere.
Quando vanno introdotti i cibi solidi?
Molti bambini fra i 4 e i 6 mesi d’età, iniziano a sviluppare le abilità necessarie per mangiare cibi solidi. Se il tuo bambino ha un buon controllo della testa e del collo e se riesce a stare seduto con il supporto su un seggiolone, allora è pronto. Un altro segnale è dato dal suo interesse per il tuo cibo. È curioso? Vorrebbe assaggiare? Allora possiamo iniziare con le prime pappe ai cereali ed in seguito con purea di frutta e verdura.
Vedi anche i nostri articoli sullo svezzamento
È di fondamentale importanza comunque, introdurre un alimento nuovo alla volta e poi attendere quattro o cinque giorni prima di introdurne un altro, in modo da avere il tempo di osservare eventuali reazioni a specifici cibi.
Secondo la AAAI (Istituto Americano di Allergia, Asma e Immunologia), perfino alimenti altamente allergenici come latticini, uova, nocciole e noci, possono essere introdotti nella dieta del bambino durante lo svezzamento. In passato, le raccomandazioni ufficiali erano di evitare questi alimenti per minimizzare le possibilità di sviluppare allergie ma studi più recenti riportano che ritardarne l’introduzione può effettivamente aumentare il rischio.
Nonostante le fragole non siano considerate un frutto altamente allergenico, esse possono causare un’eruzione cutanea sul viso ed in particolare intorno alla bocca, dovuta alla loro acidità intrinseca.
Tuttavia, se il bimbo soffre di eczema o ha sviluppato precedentemente un’altra allergia ad un alimento diverso, bisogna parlare con il pediatra prima di introdurle.
Segni di un’allergia alimentare.
Un’allergia alimentare può manifestarsi con reazioni che variano da lievi a molto gravi. I sintomi più comuni sono i seguenti:
- Orticaria o eruzioni cutanee pruriginose
- Gonfiore, principalmente del volto, delle labbra e delle mani.
- Affanno o difficoltà respiratoria
- Vomito
- Diarrea
- Pallore
- Perdita di coscienza.
Nei casi più gravi saranno coinvolte più parti del corpo contemporaneamente. Questo fenomeno è definito Anafilassi ed è considerato pericoloso per la vita. In caso di difficoltà respiratoria o gonfiore estremo è ben chiamare immediatamente il 118 per un’ambulanza.
Assaggiare le fragole per la prima volta.
Prima di tutto facciamo una considerazione di carattere generale. Le fragole coltivate in modo convenzionale contengono alte concentrazioni di pesticidi e per questo motivo sarebbe meglio acquistare prodotti di agricoltura biologica.
Come per gli altri cibi durante lo svezzamento, le fragole devono essere frullate e ridotte in purea per evitare il rischio di soffocamenti.
https://www.aaaai.org/