La Stevia è un dolcificante naturale estratto dalle foglie di una pianta erbacea, conosciuta scientificamente come Stevia rebaudiana, originaria del Sud America.
Essa contiene zero calorie e non è stata mai associata a un aumento di peso.
Numerosi studi condotti “in vivo” sull’uomo hanno dimostrato che la Stevia non mostra nessun effetto avverso sulla salute, ma, anzi, è considerata “sicura” e associata a numerosi benefici per la salute.
Questi studi prendevano in esame un particolare componente della Stevia, lo Stevioside, responsabile del suo sapore dolce.
Gli studiosi hanno osservato:
- Una diminuzione della Pressione Sanguigna dal 6 al 14%
- Un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue
- Un abbassamento dei livelli di insulina e, di conseguenza,
- Un miglioramento nel trattamento del diabete
In commercio si può trovare in forma liquida o come polvere e può contenere Stevioside e Rebaudioside A, da soli o in diverse proporzioni.
La molecola del Rebaudioside A contiene quattro molecole di glucosio.
Durante gli studi in vitro, si è osservato che le molecole di glucosio vengono idrolizzate e rimosse dalla flora batterica intestinale umana, producendo steviolo.
La presenza di una o più di queste molecole e la loro proporzione conferiscono al prodotto un sapore diverso. Questo è il motivo per cui alcune “marche” hanno un sapore più piacevole di altre.
L’accettazione di un sapore piuttosto che un altro è di natura soggettiva, per cui vi consigliamo di provarne più di una prima di decidere quale vi piace di più.
Tutto considerato, se dovete addolcire qualcosa, la Stevia è sicuramente una delle scelte più salutari.