Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
logo godelicious

Succo di limone in gravidanza e stitichezza

limoni new

Il limone è da considerarsi non soltanto un alimento, ma un vero e proprio farmaco. E' il più famoso fra tutti i frutti aciduli, ricco di numerosi acidi organici come acido citrico, malico e tartarico. Insieme agli altri agrumi e a frutti diversi come le albicocche, le ciliegie, le fragole, i lamponi, le prugne e le susine, i limoni sono attivi nel neutralizzare le sostanze acide che vengono prodotte dal metabolismo e riversate nel sangue.

Il fatto che siano così ricchi di acidi organici non significa che innalzino il livello di acidità nell’organismo, anzi, tutto il contrario.

Gli acidi organici del limone, una volta assorbiti, passano nel sangue.

acido citrico

Acido citrico

Qui si degradano facilmente ad opera dell’ossigeno e danno origine ad acido carbonico.

240px Carbonic acid 2D

Acido Carbonico

Quest’ultimo, a sua volta, si combina con il sodio (Na) ed il potassio (K) del sangue formando così carbonati (CO3-2) e bicarbonati (HCO3-).

Questi sali sono detti di “riserva alcalina” ed il loro compito è proprio quello di difendere il sangue dall’eccessiva presenza di sostanze acide.

HCO3- + H3O+ ⇋ ( H2CO3 + H2O ) ⇋ CO2↑ + 2 H2O

All’interno del circolo sanguigno l’acido viene neutralizzato dalla riserva alcalina formando acqua ed anidride carbonica, espulsa con la respirazione.

Se, inoltre, consideriamo che in quasi tutti gli stati morbosi il sangue tende a deviare verso l’acidosi, si comprende quale ruolo preventivo e terapeutico possa avere la frutta acida.

Bisogna però ricordare che queste straordinarie proprietà sono proprie della frutta cruda. Infatti con la cottura non solo la vitamina C viene distrutta, ma anche gli acidi organici in parte si volatilizzano e in parte si disperdono.

Il limone è un frutto prezioso anche per altre proprietà: esso infatti è antibatterico ed antisettico, antiurico ed antigottoso, antisclerotico e diuretico, antiemorragico e protettore dei vasi sanguigni. Il suo potere antiemetico, poi, è particolarmente utile in gravidanza, specialmente nei primi tre mesi.

E’ inoltre un Antidiarroico, in quanto, in presenza  di diarrea, la sua assunzione è in grado di ridurre rapidamente il disturbo.

Chi è già stitico però, come molte donne incinte, non deve temere un aggravamento del problema: l’assunzione del limone, sotto forma di succo, diluito con acqua o con il succo di altri agrumi e bevuto al mattino a digiuno oppure durante la giornata, può essere mantenuta.

Clicca per vedere i riferimenti...

Clicca per vedere i riferimenti...

Clicca per vedere i riferimenti...

Pigoli P.- Il cibo in gravidanza - Giunti Demetra, 2006 Agradi E.Le basi scientifiche della dieta mediterranea-Nutrizione e salute-Verdicci Editore, Roma 1988.

vedi anche...
dieta per non ingrassare troppo

In gravidanza è più che mai fondamentale seguire un'alimentazione equilibrata, che non sia dannosa per la madre o per il piccolo.

vedi anche...
fuori

Benefici, caratteristiche nutritive e controindicazioni in 10 punti.

vedi anche...
img 20171109 121049 663000

L'acido folico e la sua importanza prima e durante la gravidanza, i cibi in cui è presente e le dosi consigliate.

vedi anche...
1183244

Bere Caffè in gravidanza non è consigliabile, in quanto la caffeina in esso contenuta attraversa la placenta per arrivare al liquido amniotico, dove non viene velocemente metabolizzata dal fegato. Una delle possibili conseguenze è l'aritmia fetale e la nascita di bimbi prematuri con peso ponderale inferiore alla media.


Pubblicato il 18-01-2017 da:

simona pepe
Simona Pepe
MR Locum Pharmacist, MSc, GGS1, Nutritional Therapist, Menopause Expert-MEG, PN-NC1

Condividi sui tuoi Networks preferiti!