
Storia e leggenda
Questo arbusto è originario delle regioni nordiche, quindi sconosciuto agli antichi greci. Lo storico francese Jean Froissart ne parlava già all’izione del XV secolo. Il nome Ribes viene coniato nel 1584.
Descrizione
È un suffrutice dal fusto e i rami grigiastri e spinosi.
Le foglie sono larghe, palmate, a 3 o 5 lobi dentati, disposte a mazzetti sui rametti che si dipartono dall’ascella di spine tripartite.
I fiori, verdastri o rossastri, possono essere solitari, a coppie o a 2-3; il calice è composto da sepali rossastri, la corolla da petali molto corti e ravvicinati, di color bianco-giallastro, e ha 5 stami. Fiorisce da marzo a maggio.
Il frutto è una bacca ovoidale, giallo-rossastra, cosparsa di setole ruvide, che contiene numerosi semi.
Parti usate
Le foglie, la radice e i frutti.
Principali costituenti
Sali minerali, vitamine A, B, C, acidi, glucidi, lipidi.
Proprietà
Aperitive, astringenti, depurative, digestive, diuretiche, lassative, remineralizzanti.