Godelicious - Portale di informazione nutrizionaleGodelicious, il Network di chi vuole vivere bene
herbarium horizontal

Verga d'oro

Solidago Virga Aurea L.
verga doro1

A, B) Parti della pianta in fiore

1 sx) Capolino

1 dx) Achenio

2) Capolino in sezione verticale

3) Fiore periferico ligulato

4) Fiore centrale tubuloso 

Famiglia: Composite
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Giallo, Giallo-dorato
Colore Frutto: Giallo
Habitat: È comune nei boschi e brughiere della zona submontana e montana in tutta l’Italia continentale.

Descrizione

È una pianta perenne, erbacea, molto variabile, con un rizoma cilindrico e irregolare, dal quale si sviluppano da 1 a numerosi fusti, eretti, glabri, semplici o ramosi nella parte superiore, di colore verde violaceo.

Le foglie sono alterne, le inferiori di forma ovale oblunga, con l’apice acuto e base ristretta a cuneo; le superiori sono lanceolate. 

I capolini sono raccolti in infiorescenze fogliate, al termine dei rami, in forma di racemi. Ogni racemo porta alcuni capolini formati da un involucro di numerose brattee; all’interno sono disposti i fiori ligulati, di colore giallo dorato e i fiori tubolari.

Il frutto è un achenio, cilindrico, giallastro, pubescente.

 

Parti usate

Le sommità fiorite e l’intera pianta.

 

Principali costituenti

La pianta contiene una saponina, un olio essenziale, una sostanza amara, tannino e acido salicilico. 

 

Proprietà

È un drenatore epatico e renale; ha proprietà antitossiche e facilita l’eliminazione dei residui; è diuretico, antisettico ed eliminatore dell’acido urico; è utile come sedativo delle vie urinarie e come astringente.