Clematis Vitalba L.

A) Ramo in fiore
1) Fiore in sezione verticale
2) Achenio con lunghe appendici piumose arricciate all’apice
3) Pistillo
4) Stame
5) Achenio in sezione verticale con seme all'interno
Famiglia: Ranuncolacee
Colore Foglia: Verde
Colore Fiore: Bianco, Giallastro, Verdastro
Nomi Alternativi: Viorna, Clematide comune
Habitat: È diffusa in tutta l’Italia, a eccezione della Sicilia, fino a 1500 m. Predilige i terreni calcarei, azotati, nei boschi, negli scariche, nelle macchie, sui pali della luce.
Descrizione
È un arbusto dal fusto rampicante, legnoso, angoloso, vigoroso, che si aggrappa attraverso i piccioli delle foglie.
Le foglie sono verdi, opposte, pennate, costituite da 3 fino a 9 foglioline, dentate, crenate, ovali, appuntite o a forma di cuore.
I fiori sono bianchi o giallastri o verdastri, con 4 sepali disposti a croce e numerosi stami disposti in pannocchie. Fiorisce da maggio ad agosto.
Il frutto è un achenio peloso, con lunghe appendici piumose arricciate all’apice.
Parti usate
Le foglie.
Principali costituenti
Saponina, alcaloidi, protoanemonina.
Proprietà
Analgesiche, diuretiche, revulsive.